Cambiamento si o no?

Posted in Articoli

CAMBIAMENTO

Spesso ci rendiamo conto che vorremmo cambiare e magari sappiamo anche come vorremmo essere: più solari, più sicuri, più magri, meno impulsivi, ecc..

Tutti noi però ci siamo accorti di quanto sia faticoso e di come ben presto si torni alle vecchie abitudini, magari con maggiore frustrazione e senso di sconfitta. Come mai? Cosa succede in quei momenti? Spesso siamo presi dall’abitudine, reagiamo con le stesse modalità, ripercorrendo i soliti schemi, che magari non abbiamo neanche scelto noi stessi e che ci sono stati “insegnati”dalla nostra famiglia. Questo però non è il segno che non possiamo far niente, che tutto ciò sia inevitabile.

Il cambiare è una possibilità che esiste davvero e che è alla nostra portata, anche quando non sembra facile o addirittura possibile. I nostri neuroni riescono, infatti, a stabilire sempre nuove connessioni, a trovare strade nuove che possiamo percorrere.

Ci sono tanti modi per cambiare, ognuno trova il proprio. A volte bisogna iniziare a fare qualcosa di nuovo o a conoscere, incontrare persone nuove. Provare, sperimentare..darci l’opportunità di conoscere quello che fino ad oggi abbiamo evitato o comunque non preso. vedere le cose da un’altra prospettiva smuove scenari diversi: avete provato a fotografare una scena o un oggetto da tutti i lati? E a vedere un film o a leggere un libro che non avreste mai preso se l’abitudine vi avesse preso la mano? Questo ci può davvero portare a cogliere nuovi aspetti di noi che non conoscevamo e che magari stavano aspettando di venire fuori, dando nuove esperienze e nuovi significati alla vita.

Se tutto questo però non riesce, nonostante tutti gli sforzi non riuscite a ripartire per conquistarvi quell’obiettivo che vi piacerebbe raggiungere, allora occorre fermarsi un attimo e poter riflettere.

Incontrare uno psicoterapeuta in questo caso può essere molto utile perchè non vanificherà i nostri sforzi, ma ci aiuterà ad attivare le nostre risorse. Spesso, infatti, davanti a nostri insuccessi o a nostri conflitti interiori (“non riesco a smettere di fumare “o a “non riesco a mettermi a dieta”o “non riesco a non fare così”..) c’è qualche nostro bisogno che ci sfugge e che però detiene tutto il potere. Poterlo conoscere è un passo importante e delicato, che può essere eseguito solo all’interno di una relazione empatica e di rispetto. Perchè? Perchè noi siamo esseri relazionali, le nostre strutture cerebrali sono create per la socialità e per poter raggiungere la nostra vera essenza non dobbiamo avere la paura di svelarci, come invece può accadere più o meno consapevolmente in altre relazioni (in cui potremmo temere il giudizio, l’abbandono, ecc). Una volta che riusciamo, attraverso la relazione terapeutica, a individuare i nostri bisogni reali potremmo darci la possibilità di cambiare, non più solo con la volontà e la razionalità, ma anche con tutti noi stessi: oltre che testa ci potremmo mettere cuore e gambe!

Share This